ERASMUS + KA210-VET - Small-scale partnerships in vocational education and training
C.L.I.M.B. Custom Learning through Innovative Methodologies and Blended training
C.L.I.M.B. è un progetto che mira a sperimentare metodologie innovative di e-learning personalizzato, costruito a partire dalle esigenze delle imprese e dei lavoratori.
Si parla di custom e-learning, un approccio nuovo alla formazione e alla formazione a distanza, che va oltre allo schema tradizionale di corsi standard, a catalogo e preconfezionati, concentrandosi su prodotti formativi che vengono progettati a partire dalle esigenze specifiche di un determinato target group.
Custom e-learning è l’innovazione che può rendere efficace ed economica la formazione a distanza, in particolare nelle imprese.
È ormai assodato che la chiusura da lock-down nel marzo 2020 ha determinato, in maniera inequivocabile, il fenomeno di accettazione dell’uso del digitale come strumento di apprendimento flessibile e irrinunciabile. Nel nostro contesto di società della conoscenza l’offerta di formazione e informazione è abbondante; in particolare l’informazione è disponibile e accessibile in ogni momento, quando lo vogliamo, ma non è sufficiente a garantire un salto in termini di competenze e di cambiamento individuale e professionale che un percorso formativo ben fatto può assicurare.
La personalizzazione della formazione a distanza è la chiave di svolta, ovvero la condizione necessaria a garantire ai partecipanti, e in particolare a lavoratori e imprese, prestazioni di apprendimento elevate e una user experience ottimale.
Oggi, infatti, non è più possibile pensare di realizzare percorsi formativi rivolti ad un pubblico vasto ma occorre ripensare all’offerta formativa a distanza strutturandola sulla base delle competenze di base del gruppo target e, soprattutto, sulle esigenze specifiche di quel gruppo.
Il progetto CLIMB intende fornire indicazioni in tal senso, definendo l’approccio metodologico e le risorse necessarie alla definizione di soluzioni di e-learning personalizzate ed efficaci.
Gli step del custom e-learning efficace
01
Analisi fabbisogni e definizione obiettivi
Parliamo di formazione ad hoc. Quindi parte dagli obiettivi degli specifici beneficiari.
02
La matrice delle competenze
Definire le specifiche competenze su cui lavorare e livelli di uscita attesi
03
Progettazione dell'esperienza apprendimento
Ogni corso deve essere una esperienza unica ed efficace di apprendimento. I metodo CLIMB progetta, di volta in volta, il metodo formativo migliore.
04
Selezione contenuti
Il custom e-learning di C.L.I.M.B. è centrato sul processo di apprendimento. I contenuti vengono selezionali tra quelli già disponibili.
05
Attivazione della piattaforma digitale
Il processo formativo viene settato all'interno della piattaforma prescelta per la fruizione da parte dei partecipanti al corso.
06
Erogazione del corso
Il corso attivato viene fruito dai beneficiari tramite la piattaforma e l'assistenza di docenti e tutor. on line.
07
Assessment delle competenze finali
Al termine del corso i partecipanti devono superare i test finali predisposti per concludere positivamente il percorso formativo.
Scopri i risultati di C.L.I.M.B.
Il progetto, avviato a febbraio 2022, si concluderà a ottobre 2023. Periodicamente vi aggiorneremo sui risultati per consentire di condividere secondo la logica Erasmus + per la crescita di tutti.

I partner del progetto C.L.I.M.B.
Conosci meglio i partner del progetto che da Italia, Danimarca e Grecia, condividono competenze ed esperienza per la riuscita dell’innovazione del custom e-learning.
Vuoi sperimentare il custom e-learning nella tua azienda?
Comincia ad esplorare gratuitamente come il custom e-learning può cambiare il modo di fare formazione nella vostra azienda.
Il blog del custom e-learning di C.L.I.M.B.
Blended; il mix segreto per rendere efficace la formazione e-learning in azienda
Se conosci il mondo dell’e-learning aziendale avrete sicuramente sentito parlare […]
E-learning, solo personalizzato dà il massimo di possibilità
Per aumentare le prestazioni e la produttività del team aziendale […]
Come misurare l’apprendimento in un corso in e-learning
Crediamo nel custom e-learning. Vogliamo dimostrarne l’efficacia. Per aiutarti, vogliamo […]