• Soluzioni d’Impresa
  • Contatti

SdI – Soluzioni d'Impresa

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Piani Formativi
  • I Nostri Corsi
  • Clienti
  • Collabora con SDI
  • Contatti
CoSì Comportamenti Sicuri SI
CoSì Comportamenti Sicuri SI

La realizzazione ed il focus sui risultati per la sicurezza

Lydia Schembri 23 Gen 2014 Corsi Commenti disabilitati su La realizzazione ed il focus sui risultati per la sicurezza 1045 Views

Facebook linkedinWhatsAppt Email Print More
CoSì Comportamenti Sicuri SI
CoSì Comportamenti Sicuri SI

Una delle più grandi aspirazioni di ogni organizzazione è quella di raggiungere la piena responsabilizzazione dei dipendenti rispetto alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in modo attivo e continuativo.

In particolare, la maggior parte degli imprenditori desiderano avere dipendenti che abitualmente si assumono la propria responsabilità. In questo articolo ci soffermeremo sulla Motivazione del dipendente ed anche sull’uso delle Interazioni Positive nei luoghi di lavoro che favoriscono voglia di condivisione e desiderio di essere coinvolti nel processo di sicurezza da parte della forza-lavoro.

Vediamo cosa invece porta all’attuazione dei comportamenti sicuri? Quali sono le motivazioni principali che spingono un dipendente a lavorare in modo da attuare misure di sicurezza?

Fondamentalmente i fattori principali sono due:

1 – evitare di incorrere in un infortunio e tutto ciò che ne segue (meno guadagni, dolore e sofferenza, il non potersi prendere cura della propria famiglia).

2 – evitare di finire nei guai oltre che evitare grosse responsabilità dovute ad incidenti.

Non vi sono altre ragioni affinché un dipendente lavori in modo sicuro, perché le procedure di sicurezza richiedono sforzo, tempo, e non sono generalmente intrinsecamente rinforzati. Quando un individuo lavora in modo sicuro lo fa per evitare un infortunio o per evitare di finire nei guai per violazione delle regole di sicurezza. Quando un’azienda pone attenzione sulla sicurezza lo fa per evitare perdite ed ulteriori spese. In tutti questi casi, la parola chiave alla base della motivazione è “evitare di”.

La motivazione guidata dall’ evitamento non e’ sufficiente per ottenere dei comportamenti sicuri. Inoltre, l’evitamento non è generalmente il risultato a cui ogni organizzazione aspira poiché’ ciò può creare notevoli lacune nei sistemi di gestione a più livelli dell’azienda. Come detto precedentemente, lavorare in sicurezza richiede un impegno maggiore e più tempo ottenendo quasi sempre gli stessi compensi. La maggior parte delle volte, quando un individuo lavora in modo non sicuro, non necessariamente incorre in infortuni o in responsabilità. Infatti, se i dipendenti completano un lavoro utilizzando il modo più veloce oppure attuando un’azione pericolosa, molto probabilmente sperimentano un rinforzo positivo (aver completato un lavoro scegliendo la via più facile e con meno sforzo, quasi mai causando un incidente) Questa mancanza di conseguenze negative regolari facilita a sviluppare comportamenti non sicuri nel lavoro e genera una fiducia in se stessi che può risultare rischiosa.

Per ovviare a questi problemi in modo drastico , le organizzazioni hanno bisogno di modificare tale quadro motivazionale che da “evitamento di”- passa “a realizzazione di”.

Promuovere un lavoro sicuro richiede un cambiamento fondamentale nell’ organizzazione nel modo di pensare e di uno sforzo deliberato per rafforzare i comportamenti sicuri.  Spesso, se i dipendenti si impegnano a fare qualcosa attuando comportamenti sicuri questo comporta del tempo e ne consegue che la produzione rallenta. In molti ambienti di lavoro ahimè, ciò comporta spesso ricevere delle critiche o feedback negativi in generale. Questo invia il chiaro messaggio che la produzione ha la precedenza sulla sicurezza.

SDI lavora sulle false credenze, sui valori e sugli atteggiamenti per poter facilitare un cambiamento delle azioni, dei comportamenti. Per creare un approccio positivo alla sicurezza sul lavoro, l’organizzazione deve stabilire delle metodologie che si traducono in miglioramento continuo e poi convalidarle nel tempo.

Con il  Metodo SDI di formazione e coaching:

1 – si fa leva sui fattori demotivanti, favorendo la destrutturazione dei comportamenti sicuri demotivanti;

2 – si sviluppa la consapevolezza delle proprie procedure di lavoro ripercorrendo l’insieme di comportamenti da attivare nell’esercizio del proprio ruolo professionale.

3 – si attiva il “pensare in modo preventivo”.

4 – si sviluppa il consenso sociale.

Per approfondimenti contattaci

About Lydia Schembri

Lydia Schembri ha scritto 7 articoli in questo sito.

Psicologa- Life&Career Coach- Motivator- Trainer Si è laureata in Psicologia presso la Facoltà di Palermo e continuato gli studi in Caifornia, USA dove ha vissuto e lavorato per 6 anni. Consulente Formazione Continua. Esperta in Comunicazione Efficace Assertiva Empatica. Customer Service Training & GOPP (Goal Oriented Project Planning)

  • Leggi tutti gli articoli di Lydia Schembri →
  • Blog
Sicurezza sul lavoro 2014-01-23
Lydia Schembri
Tags Sicurezza sul lavoro
Facebook linkedinWhatsAppt Email Print More

Authors

Posted by : Lydia Schembri
Psicologa- Life&Career Coach- Motivator- Trainer Si è laureata in Psicologia presso la Facoltà di Palermo e continuato gli studi in Caifornia, USA dove ha vissuto e lavorato per 6 anni. Consulente Formazione Continua. Esperta in Comunicazione Efficace Assertiva Empatica. Customer Service Training & GOPP (Goal Oriented Project Planning)
Previous Article :

Le prime cose da sapere per attingere ai Fondi europei

Next Article :

Quando la prima saracinesca è quella virtuale e perchè il centro commerciale invita Gigi D’Alessio

Related Articles

Sicurezza è Formazione!

Sicurezza è Formazione!

Monica Mandalà 05 Set 2014
Molecole di apprendimento: “Time Management”, per non perdersi ogni mattina davanti al pc

Molecole di apprendimento: “Time Management”, per non perdersi ogni mattina davanti al pc

Monica Mandalà 23 Ott 2013
Crea il tuo personal brand e sviluppa il tuo business

Crea il tuo personal brand e sviluppa il tuo business

Monica Mandalà 16 Mag 2013

Storie di Competenze

Notizie Generali

  • 7 nuove missioni commerciali internazionali finanziate dall’UE nel 2020

  • Seminario Trade Policy – Palermo 19 dicembre 2019

  • CALL PER ESPRESSIONI DI INTERESSE MISSIONE AGROALIMENTARE BIO FOODEX JAPAN – MARZO 2021 Scadenza (31 gennaio 2020)

  • ITA ICE: missione di incoming di operatori internazionali dei settori: Agri/Foodtech, Green Economy ed Health/Biotech.

  • DA ICE: Missione di operatori con seminario, BtoB e visite nei settori della meccatronica e dell’ICT in Tunisia >> Le adesioni sono in scadenza il 6 dicembre! <<

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
Da 25 anni, contribuiamo alla crescita di aziende, imprenditori, dirigenti e dei loro team affiancandoli nello sviluppo di competenze manageriali capaci di creare valore all’interno dell’organizzazione. Per fare business bisogna essere business e maturare dunque abilità e capacità personali e professionali.

Follow us

Recent Posts

  • 7 nuove missioni commerciali internazionali finanziate dall’UE nel 2020

    11 Dic 2019
  • Seminario Trade Policy – Palermo 19 dicembre 2019

    11 Dic 2019
  • CALL PER ESPRESSIONI DI INTERESSE MISSIONE AGROALIMENTARE BIO FOODEX JAPAN – MARZO 2021 Scadenza (31 gennaio 2020)

    11 Dic 2019
  • ITA ICE: missione di incoming di operatori internazionali dei settori: Agri/Foodtech, Green Economy ed Health/Biotech.

    09 Dic 2019

Tag

Agroalimentare AIDP commercio elettronico comunicazione e collaborazione interna Consigli per imprenditori e manager customer care export management Marketing strategico Sicurezza sul lavoro sostenibilità start up d'impresa tecniche di vendita
© Copyright 2019, All Rights Reserved - Area Riservata - Privacy: termini e condizioni
Soluzioni d'Impresa srl
SDI utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza sul sito. Se continui la navigazione, autorizzi l’uso dei cookies. Accetto Termini di uso dei cookie Leggi di più
Privacy e Cookie Policy