• Soluzioni d’Impresa
  • Contatti

SdI – Soluzioni d'Impresa

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Piani Formativi
  • I Nostri Corsi
  • Clienti
  • Collabora con SDI
  • Contatti

Non ho fallito. Ho solamente provato 10.000 metodi che non hanno funzionato

Massimo Plescia 04 Giu 2019 Management direzionale, SDINEWS Commenti disabilitati su Non ho fallito. Ho solamente provato 10.000 metodi che non hanno funzionato 650 Views

Facebook linkedinWhatsAppt Email Print More
Le piccole imprese per stare al passo con le continue e rapide evoluzione del mercato, devono capire in anticipo quali sono le esigenze dei consumatori e proporre prodotti e servizi che li soddisfino. In altre parole, bisogna fare innovazione.
Troppe volte essere innovativi viene visto come rischioso per paura di non riuscire.
Invece, proprio in questi casi dovete fare tesoro della frase di Edison citata nel titolo. Solo i piccoli fallimenti fanno progredire la vostra impresa. Lo sviluppo aziendale lo  potete raggiungere solo assumendo un atteggiamento positivo davanti un insuccesso. Considerare quest’ultimo come un esperimento e utilizzarlo per capire quali siano gli elementi che lo hanno determinato al fine di implementare azioni correttive che possono aiutarvi a competere sul mercato più preparati e con prodotti e servizi vincenti.

Non parliamo solo di innovazione tecnologica, ma di propensione dell’organizzazione verso l’innovazione. Quindi il successo delle imprese parte dalle risorse umane, dalle loro competenze e capacità di saper riconoscere gli errori e sfruttarli per migliorare i prodotti, i sistemi di gestione e le strategie aziendali. La perseveranza e la capacità di imparare dagli errori all’interno delle  imprese sono i fattori chiave per la sua crescita e sopravvivenza nel mercato.

Il successo delle imprese passa dalle risorse umane
Il fallimento di un’iniziativa imprenditoriale o di una strategia deve essere visto non come un errore ma come un modo di testare un’idea, trovare quali siano i suoi punti di forza e debolezza al fine di cercare di migliorarla. Se avviate una iniziativa imprenditoriale o lanciate un nuovo prodotto o servizio che non hanno un riscontro positivo sul mercato, non vuol dire che siano sbagliati; è necessario apportare delle modifiche per renderli conformi alle esigenze dei clienti oppure dovete procedere all’elaborazione di strategie di marketing o organizzative più efficaci. La perseveranza, fiducia in se stessi e nel team di lavoro e l’attitudine a sviluppare competenze e conoscenze, imparando dagli errori, sono elementi indispensabili per cercare di portare al successo la vostra impresa. Se l’innovazione che funziona passa dalle persone, allora è necessaria un’adeguata selezione e formazione del personale e di coloro che svolgono ruoli strategici all’interno dell’impresa. La presenza all’interno della vostra azienda di persone con competenze professionali elevate, in grado di individuare opportunità di business per le impresa, innovazioni qualitative dei vostri prodotti e servizi e che sappiano elaborare piani strategici efficaci per raggiungere la mission aziendale è alla base di ogni formula imprenditoriale di successo. Oltre alle competenze, all’interno delle imprese è indispensabile una propensione ad affrontare in modo positivo un insuccesso, un’attitudine che può essere acquisita anche attraverso specifiche attività di coaching. Queste ultime possono aiutare a migliorare l’autostima delle vostre risorse umane, far cambiare il loro modo di pensare e stimolarli a non fermarsi al primo ostacola per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Imparare dai fallimenti
La frase di Thomas Edison deve aver ispirato Bill Gates e Mark Zuckerberg, che sono dei validi esempi di come non bisogna fermarsi davanti ai fallimenti ma puntare sull’innovazione e la capacità di sviluppare nuove competenze per migliorare e portare al successo un’idea imprenditoriale. Bill Gates prima di diventare miliardario con la nota azienda di informatica Microsoft, aveva fondato la società Traf of data per la creazione di un computer diretto a rilevare il traffico stradale, che è fallita dopo poco tempo. Per quanto riguarda il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha sfruttato e combinato insieme le idee utilizzate per altre sue piattaforme FaceMash e CourseMatch per creare il social network più conosciuto al mondo. Prendendo come riferimento la frase di Edison e di coloro che con le loro innovazione hanno cambiato il mondo, la perseveranza e un approccio aziendale che punta sulle competenze e la specializzazione sono fattori fondamentali per raggiungere la mission aziendale e il successo di ogni impresa.

Accompagniamo le organizzazioni e le persone verso l’innovazione organizzativa di successo.

About Massimo Plescia

Massimo Plescia ha scritto 147 articoli in questo sito.

Ho fondato SDI Soluzioni d'Impresa srl nel 1991 e da allora ne sono l'Amministratore. Ho un’esperienza ultra ventennale nella gestione avanzata delle imprese e nella consulenza direzionale. Ha ricoperto ruoli di responsabilità e rappresentanza in importanti associazioni imprenditoriali ed istituzioni culturali, anche nazionali. Per i Clienti SDI, oltre al coordinamento generale delle attività, mi occupo dello sviluppo nuovi prodotti formativi, con particolare riguardo alle aree del Lean Management ed Internazionalizzazione.Per i clienti SDI cura le aree lean management e internazionalizzazione.

  • Leggi tutti gli articoli di Massimo Plescia →
  • Blog
  • Twitter
Consigli per imprenditori e manager 2019-06-04
Massimo Plescia
Tags Consigli per imprenditori e manager
Facebook linkedinWhatsAppt Email Print More

Authors

Posted by : Massimo Plescia
Ho fondato SDI Soluzioni d'Impresa srl nel 1991 e da allora ne sono l'Amministratore. Ho un’esperienza ultra ventennale nella gestione avanzata delle imprese e nella consulenza direzionale. Ha ricoperto ruoli di responsabilità e rappresentanza in importanti associazioni imprenditoriali ed istituzioni culturali, anche nazionali. Per i Clienti SDI, oltre al coordinamento generale delle attività, mi occupo dello sviluppo nuovi prodotti formativi, con particolare riguardo alle aree del Lean Management ed Internazionalizzazione.Per i clienti SDI cura le aree lean management e internazionalizzazione.
Previous Article :

Webinar Gratuito – A, B, C, D…OGANE: i primi cinque segreti per l’export sicuro

Next Article :

Webinar Gratuito 19 Giugno – L’importanza della cybersecurity per l’innovazione 4.0 delle imprese

Related Articles

Case history: l’analisi del clima aziendale per migliorare i livelli di benessere organizzativo

Case history: l’analisi del clima aziendale per migliorare i livelli di benessere organizzativo

Monica Mandalà 12 Mar 2015
Ciao Salvo, caro amico di vita

Ciao Salvo, caro amico di vita

Massimo Plescia 23 Nov 2015
Come cogliere gli incentivi all’export nella filiera agroalimentare?

Come cogliere gli incentivi all’export nella filiera agroalimentare?

Massimo Plescia 12 Feb 2014

Recent Posts

  • 7 nuove missioni commerciali internazionali finanziate dall’UE nel 2020

    Redazione 11 Dic 2019
  • Al MiSE il tavolo sull’edilizia

    Redazione 11 Dic 2019
  • Seminario Trade Policy – Palermo 19 dicembre 2019

    Redazione 11 Dic 2019
  • CALL PER ESPRESSIONI DI INTERESSE MISSIONE AGROALIMENTARE BIO FOODEX JAPAN – MARZO 2021 Scadenza (31 gennaio 2020)

    Redazione 11 Dic 2019
  • Al via la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera

    Redazione 11 Dic 2019

Random Posts

7 nuove missioni commerciali internazionali finanziate dall’UE nel 2020

Al MiSE il tavolo sull’edilizia

Seminario Trade Policy – Palermo 19 dicembre 2019

CALL PER ESPRESSIONI DI INTERESSE MISSIONE AGROALIMENTARE BIO FOODEX JAPAN – MARZO 2021 Scadenza (31 gennaio 2020)

Al via la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera

Da 25 anni, contribuiamo alla crescita di aziende, imprenditori, dirigenti e dei loro team affiancandoli nello sviluppo di competenze manageriali capaci di creare valore all’interno dell’organizzazione. Per fare business bisogna essere business e maturare dunque abilità e capacità personali e professionali.

Follow us

Recent Posts

  • 7 nuove missioni commerciali internazionali finanziate dall’UE nel 2020

    11 Dic 2019
  • Seminario Trade Policy – Palermo 19 dicembre 2019

    11 Dic 2019
  • CALL PER ESPRESSIONI DI INTERESSE MISSIONE AGROALIMENTARE BIO FOODEX JAPAN – MARZO 2021 Scadenza (31 gennaio 2020)

    11 Dic 2019
  • ITA ICE: missione di incoming di operatori internazionali dei settori: Agri/Foodtech, Green Economy ed Health/Biotech.

    09 Dic 2019

Tag

Agroalimentare AIDP commercio elettronico comunicazione e collaborazione interna Consigli per imprenditori e manager customer care export management Marketing strategico Sicurezza sul lavoro sostenibilità start up d'impresa tecniche di vendita
© Copyright 2019, All Rights Reserved - Area Riservata - Privacy: termini e condizioni
Soluzioni d'Impresa srl
SDI utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza sul sito. Se continui la navigazione, autorizzi l’uso dei cookies. Accetto Termini di uso dei cookie Leggi di più
Privacy e Cookie Policy