I Risultati
Check-list a supporto delle fasi pre, durante, post fiera.
La partecipazione ad una fiera internazionale è un’opportunità e un vantaggio per le imprese che intraprendono la via dell’internazionalizzazione.
Soprattutto per una piccola o media impresa può rappresentare un importante e insostituibile veicolo di promozione, per:
- rafforzare l’immagine aziendale;
- valutare le potenzialità di nuovi mercati;
- raccogliere informazioni sui concorrenti;
- interagire con i propri consumatori, ascoltarli e avvicinarsi a loro, far conoscere il proprio brand a nuovi potenziali clienti, lanciare e valutare prodotti.
Per le piccole e medie aziende che non dispongono di una rete diretta di vendita, l’attività fieristica è un’occasione per crescere, un importante e insostituibile veicolo di promozione, se fatta bene, con la corretta definizione di obiettivi, con la giusta combinazione di azioni e il giusto coinvolgimento di soggetti.
Dunque Come farla al meglio? Come valutare l’investimento, scegliere bene le fiere cui si partecipa e ottenere il massimo dalla loro partecipazione?
Il corso proposto da SDI consente di acquisire gli strumenti e gli accorgimenti utili per aumentare l’efficacia della partecipazione alla manifestazione fieristica, facendo attenzione a:
- fase preparatoria (pre-fiera);
- fase di partecipazione vera e propria, tenendo conto dell’integrazione degli aspetti commerciali, di comunicazione e marketing;
- gestione del follow-up (post fiera).
Chi può partecipare
Manager; Responsabili d’area e Commerciali; Export Manager e Addetti ufficio estero.
Il programma del corso
- La fiera come strumento di marketing e vendita;
- Perché partecipare;
- Conoscere e scegliere le fiere giuste: informazioni e accorgimenti utili;
- Definire gli obiettivi e le aspettative: come costruire il budget e pianificare;
- Come preparare la partecipazione, coinvolgere i clienti e misurarsi con la concorrenza;
- Come aumentare il numero dei contatti integrando i canali di comunicazione e marketing (focus su e-mail marketing);
- Come raccogliere, profilare e organizzare le informazioni sui visitatori;
- Come organizzare e gestire la logistica, le prenotazioni, il team e la task force;
- Follow-up: le azioni da fare dopo la fiera per dare seguito alle visite.
Durata
8 ore
Data e Luogo
Il corso viene realizzato ad hoc per ogni singola impresa cliente. Si svolge presso la sede del cliente per limitare gli spostamenti dal posto di lavoro e per rendere più concreti i risultati della formazione.