* corso realizzato in collaborazione con Easy Frontier
I Risultati
Essere in grado di:
– Identificare le principali convenzioni e regolamenti UE in materia doganale di diretto impatto ed utilizzo
– Valutare le implicazioni doganali delle transazioni commerciali internazionali
– Individuare correttamente il corretto e più opportuno regime doganale a cui vincolare le merci oggetto di importazione e/o esportazione
– Identificare l’Incoterm o gli Incoterms più opportuni da proporre alla controparte in un contratto di compravendita internazionale attraverso la valutazione delle implicazioni su costi e responsabilità dell’uso di un INCOTERMS® al posto di un altro.
– Conoscere ed utilizzare le semplificazioni più adatte alla precipua operatività aziendale con particolare riguardo all’AEO
Attestato di partecipazione al corso.
Obiettivi
- Comprendere il framework della legislazione doganale e acquisire le regole di base riguardanti la movimentazione delle merci nel commercio internazionale
- Comprendere il contesto doganale mondiale ed europeo nel quale ci si muove; come effettuare le operazioni doganali e le dichiarazioni doganali.
- Analizzare e comprendere il funzionamento del sistema dei controlli in Dogana.
- Approfondire inoltre l’aspetto della rappresentanza in Dogana e delle relative responsabilità.
- Comprendere l’importanza degli Incoterms nel commercio internazionale, ed il lor corretto uso ed inquadramento giuridico in ogni transazione.
- Affrontare la conoscenza delle semplificazioni e delle agevolazioni che la normativa doganale più recente ha messo a disposizione degli operatori economici.
Chi può partecipare
Manager; Responsabili d’area e Commerciali; Export Manager e Addetti ufficio estero.
Il programma del corso
- Conoscenze di base e Fonti normative
- Dichiarazioni, Controlli e Rappresentanza in Dogana
- Il Rapporto Doganale e i Regimi Doganali
- Gli Incoterms ed il contratto internazionale
- AEO e Semplificazioni Doganali
Durata
16 ore
Data e Luogo
Il corso viene realizzato ad hoc per ogni singola impresa cliente. Si svolge presso la sede del cliente per limitare gli spostamenti dal posto di lavoro e per rendere più concreti i risultati della formazione.