Il SISTRI (acronimo per Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti) è il sistema informativo voluto dal Ministero dell’Ambiente italiano per monitorare i rifiuti pericolosi tramite la tracciabilità degli stessi.
Si tratta, in pratica, di trasferire in formato digitale i previgenti adempimenti documentali precedentemente svolti in forma cartacea e basati sul Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD), sul Registro di carico e scarico dei rifiuti e sul Formulario di identificazione dei rifiuti (FIR).
Il corso intende offrire indicazioni pratiche in merito all’utilizzo operativo del sistema gestionale SISTRI, ai lavoratori partecipanti e alle aziende per cui è prevista l’iscrizione al SISTRI, ovvero produttori iniziali di rifiuti pericolosi, produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all’art. 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D. Lgs. 152/2006, commercianti ed intermediari di rifiuti, trasportatori professionali di rifiuti, trasportatori in contro proprio di rifiuti pericolosi, recuperatori e smaltitori di rifiuti.
Chi può partecipare
Lavoratori di imprese che producono, trasportano e gestiscono rifiuti.
Il programma del corso
- Aggiornamento normativo: soggetti obbligati, tempistiche, sanzioni;
- I dispositivi;
- L’operatività del sistema: il primo accesso, il registro cronologico, l’area movimentazione: i profili produttore, trasportatore, destinatario;
- Esempi particolari;
- Casi pratici sottoposti dai partecipanti e quesiti.
I Risultati
Vademecum di utilizzo del SISTRI.
Attestato di partecipazione al corso.
Durata
8 ore
Data e Luogo
Il corso viene realizzato ad hoc per ogni singola impresa cliente. Si svolge presso la sede del cliente per limitare gli spostamenti dal posto di lavoro e per rendere più concreti i risultati della formazione.