ISO 14001 E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
Il corso proposto da SDI ha l’obiettivo di:
- illustrare operativamente i contenuti della norma ISO 14001 Ed 2004;
- evidenziare come lo standard può aiutare l’azienda a soddisfare al meglio gli obblighi e gli obiettivi di gestione ambientale;
- conoscere la struttura documentale tipica di un sistema della gestione dell’ambiente;
- creare un migliore processo di coinvolgimento del personale e degli stakeholder;
- soffermarsi, alla luce della nuova edizione ISO 14001:2015, su entrambe le edizioni, per offrire le indicazioni necessarie per l’eventuale migrazione del SGA all’ultima edizione;
- ottenere un miglioramento continuo con un sistema di gestione ambientale.
DESCRIZIONE DEL CORSO
La crescente e diffusa attenzione di tutte le parti sociali verso le problematiche ambientali, dell’inquinamento e dello sviluppo sostenibile, nonché la normativa di riferimento, mette in risalto come le aziende siano sempre più interessate a controllare l’impatto delle loro attività, prodotti e servizi sull’ambiente, adottando una adeguata politica e fissando degli obiettivi concreti di salvaguardia.
Per questo sono nate e si sono diffuse norme come la ISO 14001, standard internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), permettendo di realizzare, controllare e migliorare l’efficienza dei processi dell’azienda che possono influenzare l’ambiente circostante.
Un sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001 comporta i seguenti vantaggi:
- controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali;
- riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.);
- agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative;
- garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali;
- migliore rapporto e comunicazione con le autorità;
- miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale;
- attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Imprenditori e tutto il personale coinvolto nell’implementazione di un sistema di gestione ambientale.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
- ISO 14001 e EMAS e relativo significato per l’azienda;
- Valutazione ambientale iniziale;
- Principali aspetti di pianificazione della gestione ambientale;
- Elaborazione di una politica ambientale efficace;
- Elaborazione e raggiungimento di obiettivi e scopi efficaci;
- Analisi e istituzione di controlli operativi;
- Audit ambientali interni: pianificarli, condurli e gestire le evidenze o non conformità;
- I passi della certificazione;.
PRODOTTI FINALI
Format/Aggiornamento documenti del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) aziendale coerenti con la norma ISO 14001.
CERTIFICAZIONI PREVISTE
Attestato di partecipazione al corso.
DURATA
24 ore: aula e gruppi di lavoro, in modalità training on the job.