Le persone possono dubitare di ciò che dici ma crederanno a ciò che fai.
Così usava dire Lewis Cass, un politico americano del 1800, che aveva una visione del suo ruolo di leader eticamente rigorosa e corretta.
In tanti cercano di definire le caratteristiche della leadership, ma, sono così tante le sfaccettature dell’argomento che è impossibile farlo. Certamente In linea generale il Leader deve avere almeno alcune caratteristiche fondamentali quali le quattro C:
- Carattere;
- Competenze;
- Carisma;
- Creatività.
Queste sono tutte caratteristiche che sono difficili da coltivare, ed è altrettanto difficile quantificarle. Un Leader infatti non deve avere, o seguire regole standard e non deve comportarsi necessariamente in un certo modo e quindi non può essere imbrigliato in una check list di caratteristiche da avere.
Ma c’è un modo universalmente riconosciuto per essere leader: dare il buon esempio.
Troppe volte incontriamo imprenditori, manager o aspiranti leader che pontificano e dicono cose bellissime, ma non le applicano. Quale credibilità può avere un imprenditore che chiede maggiore attenzione e rigore nei processi aziendali ai propri dipendenti, quando è egli stesso chi non rispetta procedure e modi di lavorare concordati?
Il Leader Aziendale, che vuole dimostrare la sua Leadership attraverso l’esempio, dovrebbe porsi le seguenti domande che richiedono una onesta analisi dei propri comportamenti:
- Come è possibile far diventare le mie azioni una standard per tutta l’azienda?
- Predico bene, ma come razzolo?
- Qual’è il modo in cui gli altri mi vedono?
Farsi delle domande continuamente è caratteristica del leaderDarsi risposte obiettive è caratteristica del leader.