I Risultati
Linee guida: Protocollo di gestione del paziente difficile.
Attestato di partecipazione al corso.
Per definire il paziente difficile spesso ci si basa sulle convinzioni, i principi morali, i pregiudizi, le paure e le preoccupazioni di chi opera a contatto con lui: un concetto che il professionista e/o l’operatore della salute ha di sé e che viene proiettato sul paziente o un’etichetta che cela il senso di impotenza che egli prova quando si trova ad avere a che fare con un paziente che si oppone al processo terapeutico.
Chi è dunque il paziente difficile? Spesso gli operatori e i professionisti della salute classificano questi pazienti in gruppi: bambini – adulti – criminali – psicotici – borderline. Oppure in sottocategorie di questi gruppi: bambini che si rifiutano di parlare – adulti che non accettano la responsabilità – criminali stupratori – psicotici che regrediscono – borderline che amano e al contempo rifiutano.
Il percorso proposto da SDI consente di:
- orientare i partecipanti dentro un processo di presa in carico del paziente difficile tenendo conto delle peculiarità dello stesso e di come queste entrano in relazione con gli operatori che agiscono a diretto contatto con lui;
- favorire il superamento di etichettamenti e stigmatizzazioni che bloccano il processo terapeutico a qualsiasi livello, e che oltrepassano la convinzione che “come persone tutti vogliamo essere amati e stimati, e come operatori e professionisti della salute tutti vogliamo essere efficaci”.
Chi può partecipare
Medici; infermieri; OSA; operatori di comunità; assistenti sociali; psicologi e pedagogisti.
Il programma del corso
- La definizione del paziente difficile: problemi in relazione all’efficacia e all’efficienza delle cure prestate;
- La risposta dell’organizzazione di cura;
- Aspetti relazionali e psicodinamici;
- La gestione della crisi;
- La responsabilità del medico;
- La responsabilità dell’infermiere;
- I pazienti con doppia diagnosi;
- La famiglia patologica;
- Il burn-out degli operatori.
Durata
8 ore
Data e Luogo
Il corso viene realizzato ad hoc per ogni singola impresa cliente. Si svolge presso la sede del cliente per limitare gli spostamenti dal posto di lavoro e per rendere più concreti i risultati della formazione.